Chords for Primo tutorial sulle canzoni romane - La classica stornellata - L'arpeggio alla romana
Tempo:
132.25 bpm
Chords used:
C
A
B
G
F
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
[Gm] [C] [F] [D#]
[F] [C]
Ciao a
[D]
[F] tutti ragazzi e benvenuti in [Fm] questa prima lezione di canzoni romane
Oggi parliamo di un arpeggio [D] romano e dell'attributo a storia [C] dell'arte romana
e cioè questo
[A]
[C]
Per prima cosa appegginiamoci alla mano sinistra
[N] Come potete vedere è un Do perché questo è il Do, mettendo il Do è così
però mettendo il mignolo qua, [C#] dobbiamo uscire e liberare questo dito e metterlo qui
che ci servirà
Quindi con questo dito qui aggiungiamo una trinta all'accordo
e ci serve quella vodia perché [F] guardiamo la mano [C] destra
[G] [C] e quindi corda di là e la corda di Sol di Si e di Mi in su
[F#] poi [G] corda di Mi in giù e poi [G#] corda di Sol di Si e di [C] Mi in su
e di Mi
fino a che arriverà questo
Adesso torniamo alla mano [N] sinistra
Per tutti quelli che vogliono aggiungere un abbellimento in più
ecco che cosa devono fare
Allora, in pratica [Fm] questo
[G] li [N] avrete visto un'altra volta Mi e [G] poi [C] a vuoto
[A] a vuoto
[B] [C]
[A] [B] [C] [G] Mi con l'annulare che pinta a sola
[B] Sol La [C] Si Do
[G] e [C] [N] quindi
Sol fatto sulla corda di Mi
[G] con l'annulare
con la [A] a vuoto
[C] Mi [B] doveva appoggiare il Si
e il mignolo doveva [C] appoggiare il Do
[A] La [B] [C] Si Do
[G] [G#] In questo è il momento della mano sinistra
Nel [G] frattempo la destra deve fare
Mi doveva appoggiare [A] il Si
[B] [C]
[A] [B] [C] [A]
[B] [C]
[C#m] Dopo [A] che ho fatto [B] [C] il Bollice
e questo si deve fare esattamente così [A] quindi
[B] [C]
che [A]
[B] [C]
[A] [B] [C]
[A] [C]
la Si Do è così
Una [G#] cosa importante è che quando cominciate a [C] fare
partite sempre dal basso del Do
cioè qui, sulla corda di La
che è il mignolo del Do
[N] Bene ragazzi, anche per oggi la lezione è finita
Se vi è [C#] piaciuta
mi raccomando [G] mettete il mi piace
se non siete ancora iscritti
vi invito ad iscrivervi
[F] e noi ci
[F] [C]
Ciao a
[D]
[F] tutti ragazzi e benvenuti in [Fm] questa prima lezione di canzoni romane
Oggi parliamo di un arpeggio [D] romano e dell'attributo a storia [C] dell'arte romana
e cioè questo
[A]
[C]
Per prima cosa appegginiamoci alla mano sinistra
[N] Come potete vedere è un Do perché questo è il Do, mettendo il Do è così
però mettendo il mignolo qua, [C#] dobbiamo uscire e liberare questo dito e metterlo qui
che ci servirà
Quindi con questo dito qui aggiungiamo una trinta all'accordo
e ci serve quella vodia perché [F] guardiamo la mano [C] destra
[G] [C] e quindi corda di là e la corda di Sol di Si e di Mi in su
[F#] poi [G] corda di Mi in giù e poi [G#] corda di Sol di Si e di [C] Mi in su
e di Mi
fino a che arriverà questo
Adesso torniamo alla mano [N] sinistra
Per tutti quelli che vogliono aggiungere un abbellimento in più
ecco che cosa devono fare
Allora, in pratica [Fm] questo
[G] li [N] avrete visto un'altra volta Mi e [G] poi [C] a vuoto
[A] a vuoto
[B] [C]
[A] [B] [C] [G] Mi con l'annulare che pinta a sola
[B] Sol La [C] Si Do
[G] e [C] [N] quindi
Sol fatto sulla corda di Mi
[G] con l'annulare
con la [A] a vuoto
[C] Mi [B] doveva appoggiare il Si
e il mignolo doveva [C] appoggiare il Do
[A] La [B] [C] Si Do
[G] [G#] In questo è il momento della mano sinistra
Nel [G] frattempo la destra deve fare
Mi doveva appoggiare [A] il Si
[B] [C]
[A] [B] [C] [A]
[B] [C]
[C#m] Dopo [A] che ho fatto [B] [C] il Bollice
e questo si deve fare esattamente così [A] quindi
[B] [C]
che [A]
[B] [C]
[A] [B] [C]
[A] [C]
la Si Do è così
Una [G#] cosa importante è che quando cominciate a [C] fare
partite sempre dal basso del Do
cioè qui, sulla corda di La
che è il mignolo del Do
[N] Bene ragazzi, anche per oggi la lezione è finita
Se vi è [C#] piaciuta
mi raccomando [G] mettete il mi piace
se non siete ancora iscritti
vi invito ad iscrivervi
[F] e noi ci
Key:
C
A
B
G
F
C
A
B
[Gm] _ [C] _ _ [F] _ _ _ _ [D#] _
_ _ [F] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _
Ciao a _ _
_ _ _ _ _ [D] _ _ _
[F] tutti ragazzi e benvenuti in [Fm] questa prima lezione di canzoni romane
Oggi parliamo di un arpeggio [D] romano e dell'attributo a storia [C] dell'arte romana
e cioè questo
_ _ _ _ [A] _
[C] _ _ _ _ _ _ _ _
_ Per prima cosa appegginiamoci alla mano sinistra
_ _ [N] Come potete vedere è un Do perché _ questo è il Do, mettendo il Do è così
però mettendo il mignolo qua, [C#] dobbiamo uscire e liberare questo dito e metterlo qui
che ci servirà
Quindi con questo dito qui aggiungiamo una trinta all'accordo
e ci serve quella vodia perché [F] guardiamo la mano _ _ [C] destra
_ _ _ [G] [C] e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
quindi corda di là _ e la corda di Sol di Si e di Mi in su
[F#] poi [G] corda di Mi in giù e poi [G#] corda di Sol di Si e di [C] Mi in su
e di _ Mi _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ fino a che arriverà questo _ _
_ _ _ Adesso _ torniamo alla mano [N] sinistra
Per tutti quelli che vogliono aggiungere un abbellimento in più
ecco che cosa devono fare
Allora, _ in pratica [Fm] questo
_ [G] li _ _ [N] avrete visto un'altra volta Mi e [G] poi _ [C] a vuoto
[A] _ a vuoto
[B] _ [C] _ _ _ _
[A] _ _ [B] _ [C] _ [G] _ Mi _ _ con l'annulare che pinta a sola _ _
_ _ [B] Sol La [C] Si Do _
[G] e _ _ _ [C] _ _ _ [N] _ quindi
_ _ _ Sol fatto sulla corda di Mi
[G] con l'annulare
con la [A] a vuoto
_ _ [C] Mi [B] doveva appoggiare il Si _
_ _ _ e il mignolo doveva [C] appoggiare il Do
_ _ _ [A] La [B] [C] Si Do
[G] _ [G#] In questo è il momento della mano sinistra
Nel [G] frattempo la destra deve fare
Mi doveva appoggiare [A] il Si
[B] _ [C] _
_ [A] _ _ [B] _ [C] _ _ [A] _ _
[B] _ [C] _ _ _ _ _ _
[C#m] Dopo [A] che ho fatto [B] _ [C] _ il Bollice
e questo si deve fare esattamente così [A] quindi
_ [B] _ [C] _
che _ _ _ _ [A] _ _
[B] _ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ [A] _ [B] _ [C] _ _ _ _ _
_ _ [A] _ _ [C] _ _ _
la Si Do è così _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ Una _ _ _ _ _ _ [G#] cosa importante è che quando cominciate a [C] fare
_ _ partite sempre dal basso del Do
cioè qui, sulla corda di La
che è il mignolo del Do
_ _ [N] Bene ragazzi, anche per oggi la lezione è finita
Se vi è [C#] piaciuta
mi raccomando [G] mettete il mi piace
se non siete ancora iscritti
vi invito ad iscrivervi
[F] e noi ci
_ _ [F] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _
Ciao a _ _
_ _ _ _ _ [D] _ _ _
[F] tutti ragazzi e benvenuti in [Fm] questa prima lezione di canzoni romane
Oggi parliamo di un arpeggio [D] romano e dell'attributo a storia [C] dell'arte romana
e cioè questo
_ _ _ _ [A] _
[C] _ _ _ _ _ _ _ _
_ Per prima cosa appegginiamoci alla mano sinistra
_ _ [N] Come potete vedere è un Do perché _ questo è il Do, mettendo il Do è così
però mettendo il mignolo qua, [C#] dobbiamo uscire e liberare questo dito e metterlo qui
che ci servirà
Quindi con questo dito qui aggiungiamo una trinta all'accordo
e ci serve quella vodia perché [F] guardiamo la mano _ _ [C] destra
_ _ _ [G] [C] e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
quindi corda di là _ e la corda di Sol di Si e di Mi in su
[F#] poi [G] corda di Mi in giù e poi [G#] corda di Sol di Si e di [C] Mi in su
e di _ Mi _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ fino a che arriverà questo _ _
_ _ _ Adesso _ torniamo alla mano [N] sinistra
Per tutti quelli che vogliono aggiungere un abbellimento in più
ecco che cosa devono fare
Allora, _ in pratica [Fm] questo
_ [G] li _ _ [N] avrete visto un'altra volta Mi e [G] poi _ [C] a vuoto
[A] _ a vuoto
[B] _ [C] _ _ _ _
[A] _ _ [B] _ [C] _ [G] _ Mi _ _ con l'annulare che pinta a sola _ _
_ _ [B] Sol La [C] Si Do _
[G] e _ _ _ [C] _ _ _ [N] _ quindi
_ _ _ Sol fatto sulla corda di Mi
[G] con l'annulare
con la [A] a vuoto
_ _ [C] Mi [B] doveva appoggiare il Si _
_ _ _ e il mignolo doveva [C] appoggiare il Do
_ _ _ [A] La [B] [C] Si Do
[G] _ [G#] In questo è il momento della mano sinistra
Nel [G] frattempo la destra deve fare
Mi doveva appoggiare [A] il Si
[B] _ [C] _
_ [A] _ _ [B] _ [C] _ _ [A] _ _
[B] _ [C] _ _ _ _ _ _
[C#m] Dopo [A] che ho fatto [B] _ [C] _ il Bollice
e questo si deve fare esattamente così [A] quindi
_ [B] _ [C] _
che _ _ _ _ [A] _ _
[B] _ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ [A] _ [B] _ [C] _ _ _ _ _
_ _ [A] _ _ [C] _ _ _
la Si Do è così _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ Una _ _ _ _ _ _ [G#] cosa importante è che quando cominciate a [C] fare
_ _ partite sempre dal basso del Do
cioè qui, sulla corda di La
che è il mignolo del Do
_ _ [N] Bene ragazzi, anche per oggi la lezione è finita
Se vi è [C#] piaciuta
mi raccomando [G] mettete il mi piace
se non siete ancora iscritti
vi invito ad iscrivervi
[F] e noi ci