Chords for CANZONI FACILI CHITARRA: TANTI AUGURI A TE (FINGERSTYLE PRINCIPIANTI)
Tempo:
105.8 bpm
Chords used:
G
C
F
A
Am
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Start Jamming...
[A]
[G] [C]
[C] [G]
[C]
[F] [C]
Cari Guitarnauti, ciao, qui è Claudio.
Dunque, siccome questa settimana cadrà il mio compleanno,
volevo approfittarne per spiegarvi una canzone veramente semplicissima ma molto utile [C#] tutte le
volte che vogliamo fare gli auguri a qualcuno.
Quindi penso che potrebbe essere carino magari
preparare un augurio di compleanno con questo semplice brano con la chitarra e presentarlo
al festeggiato.
Tanti auguri a te!
Vediamolo!
Dunque, vediamo prima un paio di presupposti.
Gli accordi attorno a quei ruota al brano sono C maggiore, G maggiore suonato in questa modalità,
quindi non con questa forma ma con questa, con il dito 2 e 3 sulle due corde basse e poi con
delle situazioni un pochino variabili sulle corde alte perché talvolta avremo la corda B a vuoto,
talvolta invece dovremo schiacciare la corda B con il mignolo qui sul terzo tasto, ma di base
comunque la posizione è questa.
E poi avremo un Fa maggiore, d'accordo?
Quindi tre semplici accordi
Do, Sol e Fa maggiore.
Mentre l'altro presupposto dal punto di vista della mano destra è quello
dell'impostazione classica, quindi il pollice che si fa carico delle tre corde più grosse,
più gravi, ok?
E i tre cantini invece suonati rispettivamente da anulare sul mi cantino,
medio sulla corda Si e indice sulla corda Sol.
Quindi cerchiamo di rispettare in maniera rigorosa
questa ditteggiatura.
Venendo al brano vero e proprio, il brano parte con una melodia sulla
corda Sol, che è questa, [C] quindi fa Sol, [A] Sol La, [G] Sol.
Quindi sono quattro note tutte sulla corda Sol,
quindi da fare [E] ovviamente con l'indice dal punto di vista della mano destra [B] e [G] schiacciando quindi
la corda Sol sul secondo tasto, quindi Sol, [D] Sol La, [G] Sol, ok?
Proprio sulla nota che andiamo a
schiacciare qui sul secondo tasto dovremo anche suonare insieme il basso di Do.
Quindi parti con
un'idea di accordo di Do, poi andrai a suonare la corda Sol a vuoto, che è già a vuoto anche
nell'accordo di Sol, [Am] e proprio mentre vai a premere con [C] il dito 2 sul secondo tasto, suonerà insieme
anche il basso di Do, quindi sulla quinta corda, sulla corda La.
Quindi [G] lentissimo vediamo,
[Am] [G] ok?
Quindi vedi
che il dito 2, che nell'accordo di Do dovrebbe essere sulla quarta corda, cioè sulla corda Re, si stacca
dalla corda, abbandona la corda e va proprio a eseguire la nostra melodia, quindi a schiacciare la
corda Sol sul secondo tasto.
Rivediamo un attimo, ok?
Procediamo.
Dopodiché [C] abbiamo la corda Si da
suonare quindi con il dito medio della mano destra, [G] ok?
Quindi [C] poi qui cascherà il cambio
d [G]'accordo, quindi qui sto suonando con il pollice questo Sol al basso, quindi ho di fatto cambiato
accordo, ok?
E insieme alla corda Si a vuoto, quindi dovrò suonare questa nota Sol sulla
corda Mi sul terzo tasto e la corda Si a vuoto,
[F#] ok?
Poi si ripeterà una melodia molto [G] simile a
quella precedente, quindi sempre sulla corda Sol, però questa volta ovviamente dovrò pizzicare il
basso sulla sesta corda, sulla corda Mi, va bene?
Quindi la melodia è del tutto analoga a quella
che abbiamo fatto sulla corda di Sol, ma questa volta sarà con il basso, scusami, sulla corda di
Do, ma questa volta sarà invece riprodotta attorno alla corda di Sol, quindi
[C] [G] Quindi qui cosa ho
fatto?
Quindi ho fatto la nostra melodia, poi con il mignolo sono andato a premere questa nota sulla
corda Si, sempre quindi attorno all'accordo di Sol, ok?
Per poi dopo ritornare [C] sul nostro accordo di Do,
pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
Rivediamo quindi [G] fino a qui tutto lentissimo,
[C] [G] [C]
[G] ripeto la melodia, [Am]
[G] mignolo, [C]
proviamo a procedere.
Ora parto ancora sulla corda [G] Sol con l'indice
della mano destra, ok?
Due volte, poi dopo vado a suonare questa nota sul micantino con il mignolo
e quindi con l'anulare qua a livello di mano destra, quindi faccio
[D#] Poi ancora lascio [Em] andare
con il mignolo il micantino a vuoto, [G]
quindi
[C] E poi dopo suono la corda Si, ok?
Dopodiché suono
la corda Si ma togliendo l'indice e pizzicando insieme il basso.
[G] Quindi tutto questo passaggio
è così.
[C]
E poi [F] vado a suonare l'accordo di Fa, pizzicando insieme il basso sulla corda Mi e [A] con
l'indice la corda [F] Sol.
Rivediamo tutto questo passaggio, [G]
[C]
[F] va bene?
E poi c'è il passaggio finale
che prevede il micantino, suonato ancora sull'accordo di Fa, e [C] poi tornare sull'accordo di Do,
pizzicando però insieme con il basso e il micantino a vuoto.
Quindi basso sulla corda La e micantino
a vuoto insieme alla corda Si, poi torno invece sull'accordo di Sol e pizzico [G] insieme il Mi grave
e la corda Si, per poi tornare [C] sul Do, pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
Rivediamo
tutto [F] lentissimo per l'ultima volta.
[G] [C] [G]
[C] [G]
[F]
[C] [G]
[C]
Buon divertimento e buoni auguri con questa simpatica
[G] [C]
[C] [G]
[C]
[F] [C]
Cari Guitarnauti, ciao, qui è Claudio.
Dunque, siccome questa settimana cadrà il mio compleanno,
volevo approfittarne per spiegarvi una canzone veramente semplicissima ma molto utile [C#] tutte le
volte che vogliamo fare gli auguri a qualcuno.
Quindi penso che potrebbe essere carino magari
preparare un augurio di compleanno con questo semplice brano con la chitarra e presentarlo
al festeggiato.
Tanti auguri a te!
Vediamolo!
Dunque, vediamo prima un paio di presupposti.
Gli accordi attorno a quei ruota al brano sono C maggiore, G maggiore suonato in questa modalità,
quindi non con questa forma ma con questa, con il dito 2 e 3 sulle due corde basse e poi con
delle situazioni un pochino variabili sulle corde alte perché talvolta avremo la corda B a vuoto,
talvolta invece dovremo schiacciare la corda B con il mignolo qui sul terzo tasto, ma di base
comunque la posizione è questa.
E poi avremo un Fa maggiore, d'accordo?
Quindi tre semplici accordi
Do, Sol e Fa maggiore.
Mentre l'altro presupposto dal punto di vista della mano destra è quello
dell'impostazione classica, quindi il pollice che si fa carico delle tre corde più grosse,
più gravi, ok?
E i tre cantini invece suonati rispettivamente da anulare sul mi cantino,
medio sulla corda Si e indice sulla corda Sol.
Quindi cerchiamo di rispettare in maniera rigorosa
questa ditteggiatura.
Venendo al brano vero e proprio, il brano parte con una melodia sulla
corda Sol, che è questa, [C] quindi fa Sol, [A] Sol La, [G] Sol.
Quindi sono quattro note tutte sulla corda Sol,
quindi da fare [E] ovviamente con l'indice dal punto di vista della mano destra [B] e [G] schiacciando quindi
la corda Sol sul secondo tasto, quindi Sol, [D] Sol La, [G] Sol, ok?
Proprio sulla nota che andiamo a
schiacciare qui sul secondo tasto dovremo anche suonare insieme il basso di Do.
Quindi parti con
un'idea di accordo di Do, poi andrai a suonare la corda Sol a vuoto, che è già a vuoto anche
nell'accordo di Sol, [Am] e proprio mentre vai a premere con [C] il dito 2 sul secondo tasto, suonerà insieme
anche il basso di Do, quindi sulla quinta corda, sulla corda La.
Quindi [G] lentissimo vediamo,
[Am] [G] ok?
Quindi vedi
che il dito 2, che nell'accordo di Do dovrebbe essere sulla quarta corda, cioè sulla corda Re, si stacca
dalla corda, abbandona la corda e va proprio a eseguire la nostra melodia, quindi a schiacciare la
corda Sol sul secondo tasto.
Rivediamo un attimo, ok?
Procediamo.
Dopodiché [C] abbiamo la corda Si da
suonare quindi con il dito medio della mano destra, [G] ok?
Quindi [C] poi qui cascherà il cambio
d [G]'accordo, quindi qui sto suonando con il pollice questo Sol al basso, quindi ho di fatto cambiato
accordo, ok?
E insieme alla corda Si a vuoto, quindi dovrò suonare questa nota Sol sulla
corda Mi sul terzo tasto e la corda Si a vuoto,
[F#] ok?
Poi si ripeterà una melodia molto [G] simile a
quella precedente, quindi sempre sulla corda Sol, però questa volta ovviamente dovrò pizzicare il
basso sulla sesta corda, sulla corda Mi, va bene?
Quindi la melodia è del tutto analoga a quella
che abbiamo fatto sulla corda di Sol, ma questa volta sarà con il basso, scusami, sulla corda di
Do, ma questa volta sarà invece riprodotta attorno alla corda di Sol, quindi
[C] [G] Quindi qui cosa ho
fatto?
Quindi ho fatto la nostra melodia, poi con il mignolo sono andato a premere questa nota sulla
corda Si, sempre quindi attorno all'accordo di Sol, ok?
Per poi dopo ritornare [C] sul nostro accordo di Do,
pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
Rivediamo quindi [G] fino a qui tutto lentissimo,
[C] [G] [C]
[G] ripeto la melodia, [Am]
[G] mignolo, [C]
proviamo a procedere.
Ora parto ancora sulla corda [G] Sol con l'indice
della mano destra, ok?
Due volte, poi dopo vado a suonare questa nota sul micantino con il mignolo
e quindi con l'anulare qua a livello di mano destra, quindi faccio
[D#] Poi ancora lascio [Em] andare
con il mignolo il micantino a vuoto, [G]
quindi
[C] E poi dopo suono la corda Si, ok?
Dopodiché suono
la corda Si ma togliendo l'indice e pizzicando insieme il basso.
[G] Quindi tutto questo passaggio
è così.
[C]
E poi [F] vado a suonare l'accordo di Fa, pizzicando insieme il basso sulla corda Mi e [A] con
l'indice la corda [F] Sol.
Rivediamo tutto questo passaggio, [G]
[C]
[F] va bene?
E poi c'è il passaggio finale
che prevede il micantino, suonato ancora sull'accordo di Fa, e [C] poi tornare sull'accordo di Do,
pizzicando però insieme con il basso e il micantino a vuoto.
Quindi basso sulla corda La e micantino
a vuoto insieme alla corda Si, poi torno invece sull'accordo di Sol e pizzico [G] insieme il Mi grave
e la corda Si, per poi tornare [C] sul Do, pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
Rivediamo
tutto [F] lentissimo per l'ultima volta.
[G] [C] [G]
[C] [G]
[F]
[C] [G]
[C]
Buon divertimento e buoni auguri con questa simpatica
Key:
G
C
F
A
Am
G
C
F
_ _ _ [A] _ _ _ _ _
_ _ [G] _ _ _ _ _ [C] _
_ [C] _ _ [G] _ _ _ _ _
_ _ [C] _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ [C] _ _
_ _ _ _ _ _ _
Cari Guitarnauti, ciao, qui è Claudio.
Dunque, siccome questa settimana cadrà il mio compleanno,
_ volevo approfittarne per spiegarvi una canzone veramente semplicissima ma molto utile [C#] tutte le
volte che vogliamo fare gli auguri a qualcuno.
Quindi penso che potrebbe essere carino magari
preparare un augurio di compleanno con questo semplice brano con la chitarra e presentarlo
al _ festeggiato.
Tanti auguri a te!
Vediamolo! _ _
Dunque, vediamo prima un paio di presupposti.
Gli accordi attorno a quei ruota al brano sono C maggiore, G maggiore suonato in questa modalità,
quindi non con questa forma ma con questa, con il dito 2 e 3 sulle due corde basse e poi con
delle situazioni un pochino variabili sulle corde alte perché talvolta avremo la corda B a vuoto,
talvolta invece dovremo schiacciare la corda B con il mignolo qui sul terzo tasto, ma di base
comunque la posizione è questa.
E poi avremo un Fa maggiore, d'accordo?
Quindi tre semplici accordi
Do, Sol e Fa maggiore.
Mentre l'altro presupposto dal punto di vista della mano destra è quello
dell'impostazione classica, quindi il pollice che si fa carico delle tre corde più grosse,
più gravi, ok?
E i tre cantini invece suonati rispettivamente da anulare sul mi cantino,
medio sulla corda Si e indice sulla corda Sol.
Quindi cerchiamo di rispettare in maniera rigorosa
questa ditteggiatura.
_ Venendo al brano vero e proprio, il brano parte con una melodia sulla
corda Sol, che è questa, [C] quindi fa Sol, [A] Sol La, _ [G] Sol.
Quindi sono quattro note tutte sulla corda Sol,
quindi da fare [E] ovviamente con l'indice dal punto di vista della mano destra [B] e _ [G] schiacciando quindi
la corda Sol sul secondo tasto, quindi Sol, [D] Sol La, [G] Sol, ok?
Proprio sulla nota che andiamo a
schiacciare qui sul secondo tasto dovremo anche suonare insieme il basso di Do.
Quindi parti con
un'idea di accordo di Do, poi andrai a suonare la corda Sol a vuoto, che è già a vuoto anche
nell'accordo di Sol, _ _ [Am] e _ proprio mentre vai a premere con [C] il dito 2 sul secondo tasto, suonerà insieme
anche il basso di Do, quindi sulla quinta corda, sulla corda La.
Quindi [G] lentissimo vediamo, _
_ _ [Am] _ _ [G] _ _ ok?
Quindi vedi
che il dito 2, che nell'accordo di Do dovrebbe essere sulla quarta corda, cioè sulla corda Re, si stacca
dalla corda, abbandona la corda e va proprio a eseguire la nostra melodia, quindi a schiacciare la
corda Sol sul secondo tasto.
Rivediamo un attimo, _ _ _ _ _ _ ok?
Procediamo.
Dopodiché [C] abbiamo la corda Si da
suonare quindi con il dito medio della mano destra, [G] ok?
Quindi _ [C] poi _ _ _ _ _ qui cascherà il cambio
d [G]'accordo, _ quindi qui sto suonando con il pollice questo Sol al basso, quindi ho di fatto cambiato
accordo, ok?
E insieme alla corda Si a vuoto, quindi dovrò suonare _ questa nota Sol sulla
corda Mi sul terzo tasto e la corda Si a vuoto, _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ [F#] _ _ ok?
Poi si ripeterà una melodia molto [G] simile a
quella precedente, quindi sempre sulla corda Sol, _ _ _ però questa volta ovviamente dovrò pizzicare il
basso sulla sesta corda, sulla corda Mi, va bene?
Quindi la melodia è del tutto analoga a quella
che abbiamo fatto sulla corda di Sol, ma questa volta sarà con il basso, _ _ _ scusami, sulla corda di
Do, ma questa volta sarà invece riprodotta attorno alla corda di Sol, _ quindi_ _ _ _ _
_ _ [C] _ [G] Quindi qui cosa ho
fatto?
Quindi ho fatto la nostra melodia, _ _ _ poi con il mignolo sono andato a premere questa nota sulla
corda Si, sempre quindi attorno all'accordo di Sol, ok?
Per poi dopo ritornare [C] sul nostro accordo di Do,
pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
_ Rivediamo quindi [G] fino a qui tutto lentissimo, _
_ [C] _ _ [G] _ _ _ [C] _ _
[G] _ _ _ ripeto la melodia, _ [Am] _
_ [G] _ mignolo, _ _ [C] _ _
_ proviamo a procedere.
Ora parto ancora sulla corda [G] Sol con l'indice
della mano destra, ok?
Due volte, poi dopo vado a suonare questa nota sul micantino con il mignolo
e quindi con l'anulare qua a livello di mano destra, quindi faccio_ _
[D#] Poi ancora lascio [Em] andare
con il mignolo il micantino a vuoto, [G] _
quindi_
_ [C] _ E poi dopo suono la corda Si, _ _ ok?
Dopodiché suono
la corda Si ma togliendo l'indice e _ pizzicando insieme il basso.
[G] Quindi tutto questo passaggio
è così. _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ E poi [F] vado a suonare l'accordo di Fa, pizzicando insieme il basso sulla corda Mi e [A] con
l'indice la corda [F] Sol.
_ _ Rivediamo tutto questo passaggio, [G] _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ va bene?
E poi c'è il passaggio finale
che prevede il micantino, _ suonato ancora sull'accordo di Fa, e _ [C] poi tornare sull'accordo di Do,
_ pizzicando però insieme con il basso e il micantino a vuoto.
Quindi _ basso sulla corda La e micantino
a vuoto insieme alla _ corda Si, poi torno invece sull'accordo di Sol e pizzico [G] insieme il Mi grave
e la corda Si, _ _ _ per poi tornare [C] sul Do, pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
_ Rivediamo
tutto [F] lentissimo per l'ultima volta.
_ _ [G] _ _ [C] _ _ _ [G] _
_ _ [C] _ _ _ [G] _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ [G] _
_ [C] _ _ _ _ _ _
Buon divertimento e buoni auguri con questa simpatica
_ _ [G] _ _ _ _ _ [C] _
_ [C] _ _ [G] _ _ _ _ _
_ _ [C] _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ [C] _ _
_ _ _ _ _ _ _
Cari Guitarnauti, ciao, qui è Claudio.
Dunque, siccome questa settimana cadrà il mio compleanno,
_ volevo approfittarne per spiegarvi una canzone veramente semplicissima ma molto utile [C#] tutte le
volte che vogliamo fare gli auguri a qualcuno.
Quindi penso che potrebbe essere carino magari
preparare un augurio di compleanno con questo semplice brano con la chitarra e presentarlo
al _ festeggiato.
Tanti auguri a te!
Vediamolo! _ _
Dunque, vediamo prima un paio di presupposti.
Gli accordi attorno a quei ruota al brano sono C maggiore, G maggiore suonato in questa modalità,
quindi non con questa forma ma con questa, con il dito 2 e 3 sulle due corde basse e poi con
delle situazioni un pochino variabili sulle corde alte perché talvolta avremo la corda B a vuoto,
talvolta invece dovremo schiacciare la corda B con il mignolo qui sul terzo tasto, ma di base
comunque la posizione è questa.
E poi avremo un Fa maggiore, d'accordo?
Quindi tre semplici accordi
Do, Sol e Fa maggiore.
Mentre l'altro presupposto dal punto di vista della mano destra è quello
dell'impostazione classica, quindi il pollice che si fa carico delle tre corde più grosse,
più gravi, ok?
E i tre cantini invece suonati rispettivamente da anulare sul mi cantino,
medio sulla corda Si e indice sulla corda Sol.
Quindi cerchiamo di rispettare in maniera rigorosa
questa ditteggiatura.
_ Venendo al brano vero e proprio, il brano parte con una melodia sulla
corda Sol, che è questa, [C] quindi fa Sol, [A] Sol La, _ [G] Sol.
Quindi sono quattro note tutte sulla corda Sol,
quindi da fare [E] ovviamente con l'indice dal punto di vista della mano destra [B] e _ [G] schiacciando quindi
la corda Sol sul secondo tasto, quindi Sol, [D] Sol La, [G] Sol, ok?
Proprio sulla nota che andiamo a
schiacciare qui sul secondo tasto dovremo anche suonare insieme il basso di Do.
Quindi parti con
un'idea di accordo di Do, poi andrai a suonare la corda Sol a vuoto, che è già a vuoto anche
nell'accordo di Sol, _ _ [Am] e _ proprio mentre vai a premere con [C] il dito 2 sul secondo tasto, suonerà insieme
anche il basso di Do, quindi sulla quinta corda, sulla corda La.
Quindi [G] lentissimo vediamo, _
_ _ [Am] _ _ [G] _ _ ok?
Quindi vedi
che il dito 2, che nell'accordo di Do dovrebbe essere sulla quarta corda, cioè sulla corda Re, si stacca
dalla corda, abbandona la corda e va proprio a eseguire la nostra melodia, quindi a schiacciare la
corda Sol sul secondo tasto.
Rivediamo un attimo, _ _ _ _ _ _ ok?
Procediamo.
Dopodiché [C] abbiamo la corda Si da
suonare quindi con il dito medio della mano destra, [G] ok?
Quindi _ [C] poi _ _ _ _ _ qui cascherà il cambio
d [G]'accordo, _ quindi qui sto suonando con il pollice questo Sol al basso, quindi ho di fatto cambiato
accordo, ok?
E insieme alla corda Si a vuoto, quindi dovrò suonare _ questa nota Sol sulla
corda Mi sul terzo tasto e la corda Si a vuoto, _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ [F#] _ _ ok?
Poi si ripeterà una melodia molto [G] simile a
quella precedente, quindi sempre sulla corda Sol, _ _ _ però questa volta ovviamente dovrò pizzicare il
basso sulla sesta corda, sulla corda Mi, va bene?
Quindi la melodia è del tutto analoga a quella
che abbiamo fatto sulla corda di Sol, ma questa volta sarà con il basso, _ _ _ scusami, sulla corda di
Do, ma questa volta sarà invece riprodotta attorno alla corda di Sol, _ quindi_ _ _ _ _
_ _ [C] _ [G] Quindi qui cosa ho
fatto?
Quindi ho fatto la nostra melodia, _ _ _ poi con il mignolo sono andato a premere questa nota sulla
corda Si, sempre quindi attorno all'accordo di Sol, ok?
Per poi dopo ritornare [C] sul nostro accordo di Do,
pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
_ Rivediamo quindi [G] fino a qui tutto lentissimo, _
_ [C] _ _ [G] _ _ _ [C] _ _
[G] _ _ _ ripeto la melodia, _ [Am] _
_ [G] _ mignolo, _ _ [C] _ _
_ proviamo a procedere.
Ora parto ancora sulla corda [G] Sol con l'indice
della mano destra, ok?
Due volte, poi dopo vado a suonare questa nota sul micantino con il mignolo
e quindi con l'anulare qua a livello di mano destra, quindi faccio_ _
[D#] Poi ancora lascio [Em] andare
con il mignolo il micantino a vuoto, [G] _
quindi_
_ [C] _ E poi dopo suono la corda Si, _ _ ok?
Dopodiché suono
la corda Si ma togliendo l'indice e _ pizzicando insieme il basso.
[G] Quindi tutto questo passaggio
è così. _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ E poi [F] vado a suonare l'accordo di Fa, pizzicando insieme il basso sulla corda Mi e [A] con
l'indice la corda [F] Sol.
_ _ Rivediamo tutto questo passaggio, [G] _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ va bene?
E poi c'è il passaggio finale
che prevede il micantino, _ suonato ancora sull'accordo di Fa, e _ [C] poi tornare sull'accordo di Do,
_ pizzicando però insieme con il basso e il micantino a vuoto.
Quindi _ basso sulla corda La e micantino
a vuoto insieme alla _ corda Si, poi torno invece sull'accordo di Sol e pizzico [G] insieme il Mi grave
e la corda Si, _ _ _ per poi tornare [C] sul Do, pizzicando insieme la corda La e la corda Si.
_ Rivediamo
tutto [F] lentissimo per l'ultima volta.
_ _ [G] _ _ [C] _ _ _ [G] _
_ _ [C] _ _ _ [G] _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F] _ _ _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ [G] _
_ [C] _ _ _ _ _ _
Buon divertimento e buoni auguri con questa simpatica