Chords for Scala Pentatonica - Costruiamo il fraseggio partendo da un' idea facile | con Vince Carpentieri.
Tempo:
147.7 bpm
Chords used:
C
Am
G
D
E
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
Ciao e benvenuto a questo nuovo appuntamento con la lezione del sabato.
Nella lezione di questa settimana voglio mostrarti uno dei sistemi più utilizzati dai chitarristi
per comporre dei fraseggi complicati, partendo però da un'idea semplice.
Come sempre, prima di entrare nel vivo della spiegazione però ci tengo a ricordarti che
la lezione che stai guardando vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo
corso, la pentatonica da a 100, che è di imminente uscita sul mio sito web e che nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare un coupon sconto del 25% sul prezzo del corso. Ma come dico sempre, entriamo nel vivo della spiegazione. Se ci soffermiamo ad analizzare lo stile dei chitarristi famosi, ed in particolare i fraseggi complicati dei chitarristi famosi, possiamo renderci conto del fatto che [G] alcuni di questi fraseggi sono costruiti ripetendo delle semplici idee melodiche lungo, ibbocoso comunque, la struttura della scala di riferimento. Solitamente nel gergo jazzistico queste piccole idee melodiche vengono definite motif. L'idea di questa lezione appunto vuole essere quella di mostrarti un paio di motif, quindi di piccole idee melodiche, e mostrarti come ripeterle lungo la struttura della scala pentatonica per costruire appunto dei fraseggi che possano essere un attimo più articolate e quindi più complicate. [E] [C]
[Am] [E] [A]
[Am]
[C] Ora, non lo so se te ne sei accorto già mentre suonavo il fraseggio, ma l'idea melodica, il motif che è alla base di questo fraseggio è di una semplicità estrema. In sintesi, che sto facendo? Mi sto riferendo alla scala di Am pentatonica contenuta tra [Ab] quinto e ottavo tasto, [Em] [G] ma fondamentalmente sto prendendo piccoli blocchi di quattro note su due corde e sto applicando una sequenza grafica a queste quattro note. In sintesi, se per esempio faccio riferimento a quarta e terza corda, [C] questa è la sequenza che io sto suonando. Ora, non faccio altro che spostare questa sequenza sui blocchi di due corde, per cui la farò una volta su quinta e sesta corda, una volta su quarta e quinta, una volta su terza e quarta e così via. Per cui la mia semplice idea melodica [D] [C] diventerà qualcosa di più complesso se applicata a tutto il bolso. [Am] [D] [C]
[Am] [E]
[C] [Am] [B] Ora, se la guardi da questo [E] punto di vista, ti rendi conto che le possibilità che ti offre questo sistema sono, come dico sempre, infinite. La prossima idea, per esempio, potrebbe essere quella di applicare questo concetto a due box adiacenti della scala e quindi magari percorrere il primo box fino a un certo punto e poi spostarsi al box successivo per portarsi in un altro punto del manico. [Am] [Dm] [Am]
[D]
[G] [D]
[G]
Prima di andare avanti, breve promemoria. Hai ricordato di iscriverti al canale e cliccare sulla campanella? In questo modo puoi [Gm] rimanere aggiornato su tutte le mie pubblicazioni settimanali, sia su YouTube che su Facebook. [A] [D] [Am]
[Am]
[D] [D] [C]
[G] [Am]
Allora, [G] l'idea alla base di questo concetto è altrettanto semplice come la precedente. In sintesi, sempre blocchi di quattro note su due corde, però suonati, questa volta, [C] [A] per [B] intervalli di quarte, se o do quarte perché ci [Bb] stiamo riferendo al box della pentatonica, una volta ascendente e una volta discendente. [C] [A]
[C] Stesso concetto preso ed applicato a tutti i blocchi di due corde lungo il box, stesso box, della minore [F] pentatonica. [D] [C] [G] [Cm]
[C] [Am]
[E]
[Em]
[G] Io penso che anche per questa settimana sia abbastanza. Come sempre, ci tengo a ricordarti che la lezione che hai appena guardato vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo corso, la pentatonica da a 100, che a brevissima roba di giorni sarà disponibile sul mio sito web e che [E] nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare il cupondo [C] sconto del 25% sul prezzo del corso. Io come sempre ti auguro una buona domenica. Noi ci vediamo settimana prossima con una chicca, perché settimana prossima siamo al Guitar Crossroad di Macerata, quindi probabilmente faremo una lezione insieme io e l'amico Paolo Anessi. Ok? Noi ci vediamo settimana prossima con un'altra lezione. Ciao! [B] [Bb] [N] [N]
Nella lezione di questa settimana voglio mostrarti uno dei sistemi più utilizzati dai chitarristi
per comporre dei fraseggi complicati, partendo però da un'idea semplice.
Come sempre, prima di entrare nel vivo della spiegazione però ci tengo a ricordarti che
la lezione che stai guardando vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo
corso, la pentatonica da a 100, che è di imminente uscita sul mio sito web e che nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare un coupon sconto del 25% sul prezzo del corso. Ma come dico sempre, entriamo nel vivo della spiegazione. Se ci soffermiamo ad analizzare lo stile dei chitarristi famosi, ed in particolare i fraseggi complicati dei chitarristi famosi, possiamo renderci conto del fatto che [G] alcuni di questi fraseggi sono costruiti ripetendo delle semplici idee melodiche lungo, ibbocoso comunque, la struttura della scala di riferimento. Solitamente nel gergo jazzistico queste piccole idee melodiche vengono definite motif. L'idea di questa lezione appunto vuole essere quella di mostrarti un paio di motif, quindi di piccole idee melodiche, e mostrarti come ripeterle lungo la struttura della scala pentatonica per costruire appunto dei fraseggi che possano essere un attimo più articolate e quindi più complicate. [E] [C]
[Am] [E] [A]
[Am]
[C] Ora, non lo so se te ne sei accorto già mentre suonavo il fraseggio, ma l'idea melodica, il motif che è alla base di questo fraseggio è di una semplicità estrema. In sintesi, che sto facendo? Mi sto riferendo alla scala di Am pentatonica contenuta tra [Ab] quinto e ottavo tasto, [Em] [G] ma fondamentalmente sto prendendo piccoli blocchi di quattro note su due corde e sto applicando una sequenza grafica a queste quattro note. In sintesi, se per esempio faccio riferimento a quarta e terza corda, [C] questa è la sequenza che io sto suonando. Ora, non faccio altro che spostare questa sequenza sui blocchi di due corde, per cui la farò una volta su quinta e sesta corda, una volta su quarta e quinta, una volta su terza e quarta e così via. Per cui la mia semplice idea melodica [D] [C] diventerà qualcosa di più complesso se applicata a tutto il bolso. [Am] [D] [C]
[Am] [E]
[C] [Am] [B] Ora, se la guardi da questo [E] punto di vista, ti rendi conto che le possibilità che ti offre questo sistema sono, come dico sempre, infinite. La prossima idea, per esempio, potrebbe essere quella di applicare questo concetto a due box adiacenti della scala e quindi magari percorrere il primo box fino a un certo punto e poi spostarsi al box successivo per portarsi in un altro punto del manico. [Am] [Dm] [Am]
[D]
[G] [D]
[G]
Prima di andare avanti, breve promemoria. Hai ricordato di iscriverti al canale e cliccare sulla campanella? In questo modo puoi [Gm] rimanere aggiornato su tutte le mie pubblicazioni settimanali, sia su YouTube che su Facebook. [A] [D] [Am]
[Am]
[D] [D] [C]
[G] [Am]
Allora, [G] l'idea alla base di questo concetto è altrettanto semplice come la precedente. In sintesi, sempre blocchi di quattro note su due corde, però suonati, questa volta, [C] [A] per [B] intervalli di quarte, se o do quarte perché ci [Bb] stiamo riferendo al box della pentatonica, una volta ascendente e una volta discendente. [C] [A]
[C] Stesso concetto preso ed applicato a tutti i blocchi di due corde lungo il box, stesso box, della minore [F] pentatonica. [D] [C] [G] [Cm]
[C] [Am]
[E]
[Em]
[G] Io penso che anche per questa settimana sia abbastanza. Come sempre, ci tengo a ricordarti che la lezione che hai appena guardato vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo corso, la pentatonica da a 100, che a brevissima roba di giorni sarà disponibile sul mio sito web e che [E] nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare il cupondo [C] sconto del 25% sul prezzo del corso. Io come sempre ti auguro una buona domenica. Noi ci vediamo settimana prossima con una chicca, perché settimana prossima siamo al Guitar Crossroad di Macerata, quindi probabilmente faremo una lezione insieme io e l'amico Paolo Anessi. Ok? Noi ci vediamo settimana prossima con un'altra lezione. Ciao! [B] [Bb] [N] [N]
Key:
C
Am
G
D
E
C
Am
G
Ciao e benvenuto a questo nuovo appuntamento con la lezione del sabato.
Nella lezione di questa settimana voglio mostrarti uno dei sistemi più utilizzati dai chitarristi
per comporre dei fraseggi complicati, partendo però da un'idea semplice.
Come sempre, prima di entrare nel vivo della spiegazione però ci tengo a ricordarti che
la lezione che stai guardando vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo
corso, la pentatonica da a 100, che è di imminente uscita sul mio sito web e che nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare un coupon sconto del 25% sul prezzo del corso. Ma come dico sempre, entriamo nel vivo della spiegazione. Se ci soffermiamo ad analizzare lo stile dei chitarristi famosi, ed in particolare i fraseggi complicati dei chitarristi famosi, _ possiamo renderci conto del fatto che _ [G] alcuni di questi fraseggi _ sono costruiti ripetendo delle semplici idee melodiche _ lungo, ibbocoso comunque, la struttura della scala di riferimento. Solitamente nel gergo jazzistico queste piccole idee melodiche vengono definite motif. L'idea di questa lezione appunto vuole essere quella di mostrarti un paio di motif, quindi di piccole idee melodiche, e mostrarti come ripeterle lungo la struttura della scala pentatonica per costruire appunto dei fraseggi che possano essere un attimo più articolate e quindi più complicate. _ _ [E] _ _ _ _ _ [C] _ _
_ [Am] _ _ _ _ [E] _ _ [A] _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ [C] Ora, non lo so se te ne sei accorto già mentre suonavo il fraseggio, ma l'idea melodica, il motif che è alla base di questo fraseggio è di una semplicità estrema. In sintesi, che sto facendo? Mi sto riferendo alla scala di Am pentatonica contenuta tra [Ab] quinto e ottavo tasto, _ [Em] _ _ _ _ _ _ [G] ma fondamentalmente sto prendendo piccoli blocchi di quattro note su due corde _ e sto applicando una sequenza grafica a queste quattro note. In sintesi, se per esempio faccio riferimento a quarta e terza corda, _ _ _ _ [C] questa _ è la sequenza che io sto suonando. Ora, non faccio altro che spostare questa sequenza sui blocchi di due corde, per cui la farò una volta su quinta e sesta corda, una volta su quarta e quinta, una volta su terza e quarta e così via. Per cui la mia semplice idea melodica [D] _ _ [C] _ _ _ _ diventerà qualcosa di più complesso se applicata a tutto il bolso. [Am] _ _ _ [D] _ _ _ [C] _ _ _
_ [Am] _ _ _ [E] _ _ _ _
[C] _ _ _ [Am] _ _ [B] Ora, se la guardi da questo [E] punto di vista, ti rendi conto che le possibilità che ti offre questo sistema sono, come dico sempre, infinite. La prossima idea, per esempio, potrebbe essere quella di applicare questo concetto a due box adiacenti della scala e quindi magari percorrere il primo box fino a un certo punto e poi spostarsi al box successivo per portarsi in un altro punto del manico. _ _ _ _ _ [Am] _ _ [Dm] _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ _ _ [D] _ _
_ [G] _ _ _ _ _ _ [D] _
_ [G] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ Prima di andare avanti, breve promemoria. Hai ricordato di iscriverti al canale e cliccare sulla campanella? In questo modo puoi [Gm] rimanere aggiornato su tutte le mie pubblicazioni settimanali, sia su YouTube che su Facebook. [A] _ _ _ [D] _ _ _ _ _ _ [Am] _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
[D] _ _ _ [D] _ _ [C] _ _ _
[G] _ _ [Am] _ _ _ _ _
Allora, [G] l'idea alla base di questo concetto è altrettanto semplice come la precedente. In sintesi, sempre blocchi di quattro note su due corde, però suonati, questa volta, _ _ [C] _ _ _ [A] _ _ per [B] intervalli di quarte, se o do quarte perché ci [Bb] stiamo riferendo al box della pentatonica, _ una volta ascendente e una volta discendente. _ _ _ _ [C] _ _ _ [A] _ _
_ _ _ [C] Stesso concetto preso ed applicato a tutti i blocchi di due corde lungo il box, stesso box, della minore [F] pentatonica. _ [D] _ _ [C] _ _ [G] _ _ _ [Cm] _ _
_ _ [C] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
_ [Em] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [G] Io penso che anche per questa settimana sia abbastanza. Come sempre, ci tengo a ricordarti che la lezione che hai appena guardato vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo corso, la pentatonica da a 100, che a brevissima roba di giorni sarà disponibile sul mio sito web e che [E] nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare il cupondo [C] sconto del 25% sul prezzo del corso. Io come sempre ti auguro una buona domenica. Noi ci vediamo settimana prossima con una chicca, perché settimana prossima siamo al Guitar Crossroad di Macerata, quindi probabilmente faremo una lezione insieme io e l'amico Paolo Anessi. Ok? Noi ci vediamo settimana prossima con un'altra lezione. Ciao! [B] _ _ [Bb] _ _ _ _ _ [N] _ _ _ _ _ _ [N] _ _
Nella lezione di questa settimana voglio mostrarti uno dei sistemi più utilizzati dai chitarristi
per comporre dei fraseggi complicati, partendo però da un'idea semplice.
Come sempre, prima di entrare nel vivo della spiegazione però ci tengo a ricordarti che
la lezione che stai guardando vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo
corso, la pentatonica da a 100, che è di imminente uscita sul mio sito web e che nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare un coupon sconto del 25% sul prezzo del corso. Ma come dico sempre, entriamo nel vivo della spiegazione. Se ci soffermiamo ad analizzare lo stile dei chitarristi famosi, ed in particolare i fraseggi complicati dei chitarristi famosi, _ possiamo renderci conto del fatto che _ [G] alcuni di questi fraseggi _ sono costruiti ripetendo delle semplici idee melodiche _ lungo, ibbocoso comunque, la struttura della scala di riferimento. Solitamente nel gergo jazzistico queste piccole idee melodiche vengono definite motif. L'idea di questa lezione appunto vuole essere quella di mostrarti un paio di motif, quindi di piccole idee melodiche, e mostrarti come ripeterle lungo la struttura della scala pentatonica per costruire appunto dei fraseggi che possano essere un attimo più articolate e quindi più complicate. _ _ [E] _ _ _ _ _ [C] _ _
_ [Am] _ _ _ _ [E] _ _ [A] _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ [C] Ora, non lo so se te ne sei accorto già mentre suonavo il fraseggio, ma l'idea melodica, il motif che è alla base di questo fraseggio è di una semplicità estrema. In sintesi, che sto facendo? Mi sto riferendo alla scala di Am pentatonica contenuta tra [Ab] quinto e ottavo tasto, _ [Em] _ _ _ _ _ _ [G] ma fondamentalmente sto prendendo piccoli blocchi di quattro note su due corde _ e sto applicando una sequenza grafica a queste quattro note. In sintesi, se per esempio faccio riferimento a quarta e terza corda, _ _ _ _ [C] questa _ è la sequenza che io sto suonando. Ora, non faccio altro che spostare questa sequenza sui blocchi di due corde, per cui la farò una volta su quinta e sesta corda, una volta su quarta e quinta, una volta su terza e quarta e così via. Per cui la mia semplice idea melodica [D] _ _ [C] _ _ _ _ diventerà qualcosa di più complesso se applicata a tutto il bolso. [Am] _ _ _ [D] _ _ _ [C] _ _ _
_ [Am] _ _ _ [E] _ _ _ _
[C] _ _ _ [Am] _ _ [B] Ora, se la guardi da questo [E] punto di vista, ti rendi conto che le possibilità che ti offre questo sistema sono, come dico sempre, infinite. La prossima idea, per esempio, potrebbe essere quella di applicare questo concetto a due box adiacenti della scala e quindi magari percorrere il primo box fino a un certo punto e poi spostarsi al box successivo per portarsi in un altro punto del manico. _ _ _ _ _ [Am] _ _ [Dm] _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ _ _ [D] _ _
_ [G] _ _ _ _ _ _ [D] _
_ [G] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ Prima di andare avanti, breve promemoria. Hai ricordato di iscriverti al canale e cliccare sulla campanella? In questo modo puoi [Gm] rimanere aggiornato su tutte le mie pubblicazioni settimanali, sia su YouTube che su Facebook. [A] _ _ _ [D] _ _ _ _ _ _ [Am] _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
[D] _ _ _ [D] _ _ [C] _ _ _
[G] _ _ [Am] _ _ _ _ _
Allora, [G] l'idea alla base di questo concetto è altrettanto semplice come la precedente. In sintesi, sempre blocchi di quattro note su due corde, però suonati, questa volta, _ _ [C] _ _ _ [A] _ _ per [B] intervalli di quarte, se o do quarte perché ci [Bb] stiamo riferendo al box della pentatonica, _ una volta ascendente e una volta discendente. _ _ _ _ [C] _ _ _ [A] _ _
_ _ _ [C] Stesso concetto preso ed applicato a tutti i blocchi di due corde lungo il box, stesso box, della minore [F] pentatonica. _ [D] _ _ [C] _ _ [G] _ _ _ [Cm] _ _
_ _ [C] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
_ [Em] _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [G] Io penso che anche per questa settimana sia abbastanza. Come sempre, ci tengo a ricordarti che la lezione che hai appena guardato vuole essere un approfondimento ai contenuti del mio nuovo corso, la pentatonica da a 100, che a brevissima roba di giorni sarà disponibile sul mio sito web e che [E] nella descrizione di questo video ti lascio un link per scaricare il cupondo [C] sconto del 25% sul prezzo del corso. Io come sempre ti auguro una buona domenica. Noi ci vediamo settimana prossima con una chicca, perché settimana prossima siamo al Guitar Crossroad di Macerata, quindi probabilmente faremo una lezione insieme io e l'amico Paolo Anessi. Ok? Noi ci vediamo settimana prossima con un'altra lezione. Ciao! [B] _ _ [Bb] _ _ _ _ _ [N] _ _ _ _ _ _ [N] _ _