Chords for Ligabue | A tu per tu di Radio Italia | Radio Italia
Tempo:
133.05 bpm
Chords used:
G
D
Em
Am
A
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
[G] [A]
[D] Con noi c'è Luciano Ligabue, [Em] benvenuto.
Grazie, ciao a tutti.
È appena uscito [Am] Made in Italy, il tuo film, il terzo [G] film.
Qual è stata la cosa che hai trovato più difficile nel [Bm]
realizzarlo e qual è quella
che ti è [C] venuta invece ormai più naturale?
[Am] Allora, la cosa più difficile è il processo [G] mentale che girare un film richiede.
Cioè bisogna, [D] per fare un film [E] di cuore come volevo fare io, in realtà [E] bisogna lavorare
molto di testa perché proprio devi progettare dei piccoli pezzettini da [G#] 20-30 secondi in
cui chiedere agli attori un [Am]'emozione precisa, chiedere al direttore d'autografia una luce precisa.
Insomma,
[G] è un po' quello, la differenza più [D] grossa rispetto alla musica e che quindi
[C] diventa un pochettino più faticosa [D] per uno come me che è abituato a farla [G] fluire invece l'emozione.
La cosa [Bm] più appassionante è [G#] stata sicuramente il lavoro con gli attori perché a questo
[F#] giro più che mai [G] mi sono ritrovato a vedere quanto [D] difficile era un lavoro e quanto possa
essere bello [Em] invece trovare un'intesa [G] e riuscire a dare vita a dei personaggi che prima vedevi
sulla carta [A] e poi vedendoli invece interpretati da [D] Stefano Caccia piuttosto che dagli altri
[G] prendono una vita così speciale.
A proposito di personaggi, il protagonista si chiama Rico, hai detto che è un tuo alter
ego [Am] e che se non avessi fatto il cantante avresti anche potuto avere una vita simile alla sua.
Ti [G] ricordi il momento in cui [Bm] la tua vita ha preso una strada diversa [F#] da quella di Rico?
Ne eri [Am] consapevole?
[G] Beh ricordo soprattutto che a un certo punto un [F#m]
produttore che ahimè non è più fra noi,
[Em] si chiama tuttora comunque, Angelo Carrara, [G] mi ha telefonato [A] per dirmi guarda ho deciso
che voglio rischiare io su [Em] di te, pagherò io la realizzazione del tuo primo album [G] e
quel è stato un [F#] momento che è stata una chiave di volta perché ovviamente specialmente
all'epoca parliamo della fine anni 80, primi anni 90 era meno facile poter fare dischi,
era [Am] un'operazione più costosa, più onorosa e [G] denotava un investimento anche più importante.
Dopo [D] di quello è successo che sono riuscito a trovare un contatto discografico e tutto
è andato molto velocemente e anche fortunatamente, però quello è stato sicuramente il punto di svolta.
[Bm] E ne eri consapevole all'epoca o te ne sei [C] accorto dopo?
No, all [Em]'epoca ero semplicemente entusiasta del [D] fatto di poter avere [G] la possibilità di
presentarmi con [Em] una serie di canzoni che avevo scritto negli anni che sono quelle che hanno
[G] composto il primo album e poi tutto [F#m] quello che è successo dopo mi ha trotto incredulo
via [Em] via perché non ne immaginavo che [D#]
il primo disco, grazie [F#m] soprattutto a Balliamo sul mondo,
ma nessuno se lo immaginava, neanche la casa discografica, [G#] grazie soprattutto a Balliamo
sul mondo ma poi via via anche a Piccola Stella senza cielo piuttosto [G] che a Non è tempo per
noi, a Marlon Brando [D] è sempre lui, che [Am] riuscisse veramente a trovare così tanto consenso e
ad aprirmi così tante porte [G] tutte in una volta.
E quando è stata invece l'ultima volta che Luciano [D] Rigabue è riuscito ad andare al cinema?
[Em] Sono stato il primo gennaio di quest'anno con mia figlia a vedere Coco [G] che mi è piaciuto molto.
E che genere [A] di film ti piacciono generalmente?
Sono apertissimo, quindi voglio dire posso vedere anche Fantascienza, mi piace molto
il western perché sono stato contaminato fin da piccolo [A] ma western oramai ne fanno pochi,
[Am] magari c'è qualche serie tv western.
Non ho un genere [Fm] preciso, [Em]
[G] ne vedo molti ancora oggi di film, [D] non così tanti [F#] al cinema, molti
li vedo [Am] ovviamente a casa, vedo anche molte serie tv che sono [G] sempre meglio scritte, meglio
recitate, meglio [D] dirette.
Luciano Rigabue, [C] grazie.
Grazie [E] a voi.
Ciao.
[A]
[D] Con noi c'è Luciano Ligabue, [Em] benvenuto.
Grazie, ciao a tutti.
È appena uscito [Am] Made in Italy, il tuo film, il terzo [G] film.
Qual è stata la cosa che hai trovato più difficile nel [Bm]
realizzarlo e qual è quella
che ti è [C] venuta invece ormai più naturale?
[Am] Allora, la cosa più difficile è il processo [G] mentale che girare un film richiede.
Cioè bisogna, [D] per fare un film [E] di cuore come volevo fare io, in realtà [E] bisogna lavorare
molto di testa perché proprio devi progettare dei piccoli pezzettini da [G#] 20-30 secondi in
cui chiedere agli attori un [Am]'emozione precisa, chiedere al direttore d'autografia una luce precisa.
Insomma,
[G] è un po' quello, la differenza più [D] grossa rispetto alla musica e che quindi
[C] diventa un pochettino più faticosa [D] per uno come me che è abituato a farla [G] fluire invece l'emozione.
La cosa [Bm] più appassionante è [G#] stata sicuramente il lavoro con gli attori perché a questo
[F#] giro più che mai [G] mi sono ritrovato a vedere quanto [D] difficile era un lavoro e quanto possa
essere bello [Em] invece trovare un'intesa [G] e riuscire a dare vita a dei personaggi che prima vedevi
sulla carta [A] e poi vedendoli invece interpretati da [D] Stefano Caccia piuttosto che dagli altri
[G] prendono una vita così speciale.
A proposito di personaggi, il protagonista si chiama Rico, hai detto che è un tuo alter
ego [Am] e che se non avessi fatto il cantante avresti anche potuto avere una vita simile alla sua.
Ti [G] ricordi il momento in cui [Bm] la tua vita ha preso una strada diversa [F#] da quella di Rico?
Ne eri [Am] consapevole?
[G] Beh ricordo soprattutto che a un certo punto un [F#m]
produttore che ahimè non è più fra noi,
[Em] si chiama tuttora comunque, Angelo Carrara, [G] mi ha telefonato [A] per dirmi guarda ho deciso
che voglio rischiare io su [Em] di te, pagherò io la realizzazione del tuo primo album [G] e
quel è stato un [F#] momento che è stata una chiave di volta perché ovviamente specialmente
all'epoca parliamo della fine anni 80, primi anni 90 era meno facile poter fare dischi,
era [Am] un'operazione più costosa, più onorosa e [G] denotava un investimento anche più importante.
Dopo [D] di quello è successo che sono riuscito a trovare un contatto discografico e tutto
è andato molto velocemente e anche fortunatamente, però quello è stato sicuramente il punto di svolta.
[Bm] E ne eri consapevole all'epoca o te ne sei [C] accorto dopo?
No, all [Em]'epoca ero semplicemente entusiasta del [D] fatto di poter avere [G] la possibilità di
presentarmi con [Em] una serie di canzoni che avevo scritto negli anni che sono quelle che hanno
[G] composto il primo album e poi tutto [F#m] quello che è successo dopo mi ha trotto incredulo
via [Em] via perché non ne immaginavo che [D#]
il primo disco, grazie [F#m] soprattutto a Balliamo sul mondo,
ma nessuno se lo immaginava, neanche la casa discografica, [G#] grazie soprattutto a Balliamo
sul mondo ma poi via via anche a Piccola Stella senza cielo piuttosto [G] che a Non è tempo per
noi, a Marlon Brando [D] è sempre lui, che [Am] riuscisse veramente a trovare così tanto consenso e
ad aprirmi così tante porte [G] tutte in una volta.
E quando è stata invece l'ultima volta che Luciano [D] Rigabue è riuscito ad andare al cinema?
[Em] Sono stato il primo gennaio di quest'anno con mia figlia a vedere Coco [G] che mi è piaciuto molto.
E che genere [A] di film ti piacciono generalmente?
Sono apertissimo, quindi voglio dire posso vedere anche Fantascienza, mi piace molto
il western perché sono stato contaminato fin da piccolo [A] ma western oramai ne fanno pochi,
[Am] magari c'è qualche serie tv western.
Non ho un genere [Fm] preciso, [Em]
[G] ne vedo molti ancora oggi di film, [D] non così tanti [F#] al cinema, molti
li vedo [Am] ovviamente a casa, vedo anche molte serie tv che sono [G] sempre meglio scritte, meglio
recitate, meglio [D] dirette.
Luciano Rigabue, [C] grazie.
Grazie [E] a voi.
Ciao.
[A]
Key:
G
D
Em
Am
A
G
D
Em
_ _ _ [G] _ _ [A] _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
[D] Con noi c'è Luciano Ligabue, [Em] benvenuto.
Grazie, ciao a tutti.
È appena uscito [Am] Made in Italy, il tuo film, il terzo [G] film.
Qual è stata la cosa che hai trovato più difficile nel [Bm]
realizzarlo e qual è quella
che ti è [C] venuta invece ormai più naturale? _
[Am] Allora, la cosa più difficile è il processo [G] mentale che girare un film richiede.
Cioè bisogna, [D] _ _ per fare un film [E] di cuore come volevo fare io, in realtà [E] bisogna lavorare
molto di testa perché proprio devi progettare dei piccoli pezzettini da [G#] 20-30 _ secondi in
cui chiedere agli attori un [Am]'emozione precisa, chiedere al direttore d'autografia una luce precisa.
Insomma, _ _
[G] è un po' quello, la differenza più [D] grossa rispetto alla musica e che quindi
[C] diventa un pochettino più faticosa _ [D] per uno come me che è abituato a farla [G] fluire invece l'emozione.
La cosa [Bm] più _ appassionante è [G#] stata sicuramente il lavoro con gli attori perché a questo
[F#] giro più che mai [G] mi sono ritrovato a vedere quanto [D] difficile era un lavoro e quanto possa
essere bello [Em] invece trovare un'intesa [G] e riuscire a dare vita a dei personaggi che prima vedevi
sulla carta [A] e poi vedendoli invece interpretati da [D] Stefano Caccia piuttosto che dagli altri _
[G] prendono una vita così speciale.
A proposito di personaggi, il protagonista si chiama Rico, hai detto che è un tuo alter
ego [Am] e che se non avessi fatto il cantante avresti anche potuto avere una vita simile alla sua.
Ti [G] ricordi il momento in cui [Bm] _ la tua vita ha preso una strada diversa [F#] da quella di Rico?
Ne eri [Am] consapevole?
[G] Beh ricordo soprattutto che a un certo punto un [F#m]
produttore che ahimè non è più fra noi,
[Em] _ si chiama tuttora comunque, Angelo Carrara, _ _ [G] mi ha telefonato [A] per dirmi guarda ho deciso
che voglio rischiare io su [Em] di te, _ _ _ _ pagherò io la realizzazione del tuo primo album [G] _ e
quel è stato un [F#] momento che è stata una chiave di volta perché ovviamente specialmente
all'epoca parliamo della fine anni 80, primi anni 90 _ _ _ _ era meno facile poter fare dischi,
era _ _ [Am] un'operazione più costosa, più onorosa _ e [G] denotava un investimento anche più importante.
Dopo [D] di quello è successo che sono riuscito a trovare un contatto discografico e tutto
è andato _ molto velocemente e anche fortunatamente, però quello è stato sicuramente il punto di svolta.
[Bm] E ne eri consapevole all'epoca o te ne sei [C] accorto dopo?
No, all [Em]'epoca ero semplicemente entusiasta del [D] fatto di poter avere [G] la possibilità di _ _ _
presentarmi con [Em] una serie di canzoni che avevo scritto negli anni che sono quelle che hanno
_ [G] composto il primo album _ e poi tutto [F#m] quello che è successo dopo mi ha trotto incredulo
via [Em] via perché non ne immaginavo che [D#] _
il primo disco, grazie [F#m] soprattutto a Balliamo sul mondo,
ma nessuno se lo immaginava, neanche la casa discografica, [G#] grazie soprattutto a Balliamo
sul mondo ma poi via via anche a Piccola Stella senza cielo piuttosto [G] che a Non è tempo per
noi, a Marlon Brando [D] è sempre lui, che [Am] riuscisse veramente a trovare così tanto consenso e
ad aprirmi così tante porte [G] tutte in una volta.
E quando è stata invece l'ultima volta che Luciano [D] Rigabue è riuscito ad andare al cinema? _
[Em] Sono stato il primo gennaio di quest'anno con mia figlia a vedere Coco [G] che mi è piaciuto molto.
E che genere [A] di film ti piacciono generalmente?
_ _ Sono apertissimo, quindi voglio dire posso vedere anche Fantascienza, mi piace molto
il western perché sono stato contaminato fin da _ piccolo [A] ma western oramai ne fanno pochi,
[Am] magari c'è qualche serie tv western. _
Non ho un genere [Fm] preciso, _ [Em] _
[G] ne vedo molti ancora oggi di film, [D] non così tanti [F#] al cinema, molti
li vedo [Am] ovviamente a casa, vedo anche molte serie tv che sono [G] sempre meglio scritte, meglio
recitate, meglio [D] dirette.
_ Luciano Rigabue, [C] grazie.
Grazie [E] a voi.
Ciao.
_ [A] _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
[D] Con noi c'è Luciano Ligabue, [Em] benvenuto.
Grazie, ciao a tutti.
È appena uscito [Am] Made in Italy, il tuo film, il terzo [G] film.
Qual è stata la cosa che hai trovato più difficile nel [Bm]
realizzarlo e qual è quella
che ti è [C] venuta invece ormai più naturale? _
[Am] Allora, la cosa più difficile è il processo [G] mentale che girare un film richiede.
Cioè bisogna, [D] _ _ per fare un film [E] di cuore come volevo fare io, in realtà [E] bisogna lavorare
molto di testa perché proprio devi progettare dei piccoli pezzettini da [G#] 20-30 _ secondi in
cui chiedere agli attori un [Am]'emozione precisa, chiedere al direttore d'autografia una luce precisa.
Insomma, _ _
[G] è un po' quello, la differenza più [D] grossa rispetto alla musica e che quindi
[C] diventa un pochettino più faticosa _ [D] per uno come me che è abituato a farla [G] fluire invece l'emozione.
La cosa [Bm] più _ appassionante è [G#] stata sicuramente il lavoro con gli attori perché a questo
[F#] giro più che mai [G] mi sono ritrovato a vedere quanto [D] difficile era un lavoro e quanto possa
essere bello [Em] invece trovare un'intesa [G] e riuscire a dare vita a dei personaggi che prima vedevi
sulla carta [A] e poi vedendoli invece interpretati da [D] Stefano Caccia piuttosto che dagli altri _
[G] prendono una vita così speciale.
A proposito di personaggi, il protagonista si chiama Rico, hai detto che è un tuo alter
ego [Am] e che se non avessi fatto il cantante avresti anche potuto avere una vita simile alla sua.
Ti [G] ricordi il momento in cui [Bm] _ la tua vita ha preso una strada diversa [F#] da quella di Rico?
Ne eri [Am] consapevole?
[G] Beh ricordo soprattutto che a un certo punto un [F#m]
produttore che ahimè non è più fra noi,
[Em] _ si chiama tuttora comunque, Angelo Carrara, _ _ [G] mi ha telefonato [A] per dirmi guarda ho deciso
che voglio rischiare io su [Em] di te, _ _ _ _ pagherò io la realizzazione del tuo primo album [G] _ e
quel è stato un [F#] momento che è stata una chiave di volta perché ovviamente specialmente
all'epoca parliamo della fine anni 80, primi anni 90 _ _ _ _ era meno facile poter fare dischi,
era _ _ [Am] un'operazione più costosa, più onorosa _ e [G] denotava un investimento anche più importante.
Dopo [D] di quello è successo che sono riuscito a trovare un contatto discografico e tutto
è andato _ molto velocemente e anche fortunatamente, però quello è stato sicuramente il punto di svolta.
[Bm] E ne eri consapevole all'epoca o te ne sei [C] accorto dopo?
No, all [Em]'epoca ero semplicemente entusiasta del [D] fatto di poter avere [G] la possibilità di _ _ _
presentarmi con [Em] una serie di canzoni che avevo scritto negli anni che sono quelle che hanno
_ [G] composto il primo album _ e poi tutto [F#m] quello che è successo dopo mi ha trotto incredulo
via [Em] via perché non ne immaginavo che [D#] _
il primo disco, grazie [F#m] soprattutto a Balliamo sul mondo,
ma nessuno se lo immaginava, neanche la casa discografica, [G#] grazie soprattutto a Balliamo
sul mondo ma poi via via anche a Piccola Stella senza cielo piuttosto [G] che a Non è tempo per
noi, a Marlon Brando [D] è sempre lui, che [Am] riuscisse veramente a trovare così tanto consenso e
ad aprirmi così tante porte [G] tutte in una volta.
E quando è stata invece l'ultima volta che Luciano [D] Rigabue è riuscito ad andare al cinema? _
[Em] Sono stato il primo gennaio di quest'anno con mia figlia a vedere Coco [G] che mi è piaciuto molto.
E che genere [A] di film ti piacciono generalmente?
_ _ Sono apertissimo, quindi voglio dire posso vedere anche Fantascienza, mi piace molto
il western perché sono stato contaminato fin da _ piccolo [A] ma western oramai ne fanno pochi,
[Am] magari c'è qualche serie tv western. _
Non ho un genere [Fm] preciso, _ [Em] _
[G] ne vedo molti ancora oggi di film, [D] non così tanti [F#] al cinema, molti
li vedo [Am] ovviamente a casa, vedo anche molte serie tv che sono [G] sempre meglio scritte, meglio
recitate, meglio [D] dirette.
_ Luciano Rigabue, [C] grazie.
Grazie [E] a voi.
Ciao.
_ [A] _ _ _