Chords for Dany D'Amico - A leggi di lu mari (ufficiale 2021)
Tempo:
91.4 bpm
Chords used:
Gm
D
A
Cm
G
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Start Jamming...
[A] [Gm]
Nasì raccamerando a passo [D] lento, sott'analuchi [Gm] che merlava tanto.
[Cm] A luna china, [Gm] se lava [D] vento, splendiva la spomonte, era [Gm] un incanto.
E' uscito un come [D]
[Am] camminare, [D]
e proseguivano tanti [Gm]
sentieri.
L'ulupo si sentiva
[D] guagliare, visava cagareva un
[Gm]'uforesteri.
E [G]
mi fermai là sotto [Cm] alla cerza, sentì allo scruscio che mi [Gm] cadia la diamda.
Vi fossi avvicinare [D] con dolcezza, vi dispuntare l'upe d [Gm]'ogni fanta.
[Eb]
[A] [Gm] [D]
[Gm] [A]
[Gm] [D]
[Gm]
Io vazzupassavamo, che [D] non arreto, e fu sempre così in tome [Gm] passato.
Si dì c'una parola, n [D] 'arripeto, e non cammino manco un [Gm] cavallato.
Senza [G] timore, con gli [Cm] sensi arditi, tutto mi sentiva [Gm] tanto stanco.
Con umili parole mi [D] sentiti, avvicinavo a me allo [Gm] cavo franco.
[Cm] [Gm]
[D] [Gm]
[Eb] [A] [Gm]
[D] [Gm]
Sollecitandovi si [D]
permettiti, a me e a uno di nostri mi [Gm]
sembrati.
Vorremmo sacriudir un di [D]
veniti, lo strappontare poi mi [Gm]
perdonati.
[G]
Venite di posti che voi già [Cm]
sapete, da dove andate [Gm]
coordinati.
E con umili parole che [D]
sentite, arrivate da dove [Gm] non erate.
[A]
[Gm] [D]
[Gm] [Eb]
[A] [Gm] [D]
[Gm]
Ci sono certi sgarbi [D] risolviti, sembra che a lei oggi non lo [Gm] potete fare.
Ricchi e baroni, tutti sono [D] poteri,
[D] la nostra gente sono [Gm] crudi e amari.
[G] Perciò vi porto a voi che [Cm] stiate dovere, a voi che vi sapete [Gm] ricordare.
E alle grafone fallisci [D] sapere, che esiste pura legge [Gm] dell'umare.
[Eb] [Cm] [Gm]
[D] [Gm]
[A] [Gm]
[D] [Gm]
[A] [Gm]
Nasì raccamerando a passo [D] lento, sott'analuchi [Gm] che merlava tanto.
[Cm] A luna china, [Gm] se lava [D] vento, splendiva la spomonte, era [Gm] un incanto.
E' uscito un come [D]
[Am] camminare, [D]
e proseguivano tanti [Gm]
sentieri.
L'ulupo si sentiva
[D] guagliare, visava cagareva un
[Gm]'uforesteri.
E [G]
mi fermai là sotto [Cm] alla cerza, sentì allo scruscio che mi [Gm] cadia la diamda.
Vi fossi avvicinare [D] con dolcezza, vi dispuntare l'upe d [Gm]'ogni fanta.
[Eb]
[A] [Gm] [D]
[Gm] [A]
[Gm] [D]
[Gm]
Io vazzupassavamo, che [D] non arreto, e fu sempre così in tome [Gm] passato.
Si dì c'una parola, n [D] 'arripeto, e non cammino manco un [Gm] cavallato.
Senza [G] timore, con gli [Cm] sensi arditi, tutto mi sentiva [Gm] tanto stanco.
Con umili parole mi [D] sentiti, avvicinavo a me allo [Gm] cavo franco.
[Cm] [Gm]
[D] [Gm]
[Eb] [A] [Gm]
[D] [Gm]
Sollecitandovi si [D]
permettiti, a me e a uno di nostri mi [Gm]
sembrati.
Vorremmo sacriudir un di [D]
veniti, lo strappontare poi mi [Gm]
perdonati.
[G]
Venite di posti che voi già [Cm]
sapete, da dove andate [Gm]
coordinati.
E con umili parole che [D]
sentite, arrivate da dove [Gm] non erate.
[A]
[Gm] [D]
[Gm] [Eb]
[A] [Gm] [D]
[Gm]
Ci sono certi sgarbi [D] risolviti, sembra che a lei oggi non lo [Gm] potete fare.
Ricchi e baroni, tutti sono [D] poteri,
[D] la nostra gente sono [Gm] crudi e amari.
[G] Perciò vi porto a voi che [Cm] stiate dovere, a voi che vi sapete [Gm] ricordare.
E alle grafone fallisci [D] sapere, che esiste pura legge [Gm] dell'umare.
[Eb] [Cm] [Gm]
[D] [Gm]
[A] [Gm]
[D] [Gm]
[A] [Gm]
Key:
Gm
D
A
Cm
G
Gm
D
A
[A] _ _ _ _ _ [Gm]
Nasì raccamerando a passo [D] lento, sott'analuchi [Gm] che merlava tanto.
_ [Cm] A luna china, [Gm] se lava [D] vento, splendiva la spomonte, era [Gm] un incanto.
_ _ _ _ _
E' uscito un come [D] _
_ [Am] camminare, _ [D] _
e proseguivano tanti [Gm] _
sentieri. _ _ _
L'ulupo si _ sentiva _
[D] guagliare, _ _ _ visava _ cagareva un _
[Gm]'uforesteri.
_ E [G]
mi fermai là sotto [Cm] alla cerza, _ _ _ sentì allo scruscio che mi [Gm] cadia la _ diamda. _ _
Vi fossi avvicinare [D] con _ dolcezza, _ _ vi dispuntare l'upe d [Gm]'ogni fanta.
_ _ _ [Eb] _
_ [A] _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ [A] _
_ _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ _
_ _ _ Io vazzupassavamo, che [D] non _ _ arreto, _ e fu sempre così in tome [Gm] passato. _ _
_ _ Si dì c'una parola, n [D] _ _ 'arripeto, _ _ e non cammino manco un [Gm] cavallato. _ _
Senza [G] _ _ timore, con gli [Cm] sensi _ arditi, _ _ tutto mi sentiva [Gm] tanto _ stanco.
_ _ Con umili parole mi [D] _ _ sentiti, _ _ _ _ avvicinavo a me allo [Gm] cavo franco. _
_ _ [Cm] _ _ _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [Eb] _ _ [A] _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ _ _ _ _
_ _ Sollecitandovi si _ [D] _
_ permettiti, _ _ a me e a uno di nostri mi [Gm]
sembrati. _ _ _ _
Vorremmo _ sacriudir un di [D] _
veniti, _ _ _ lo strappontare poi mi [Gm]
perdonati.
_ _ _ _ [G]
Venite di posti che voi già [Cm]
sapete, _ _ _ da dove andate _ _ [Gm] _
_ coordinati.
_ E con umili parole che [D] _
sentite, _ _ _ arrivate da dove [Gm] non erate.
_ _ _ [A] _
_ _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ [Eb] _
_ [A] _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ _
_ Ci sono certi sgarbi _ [D] _ risolviti, _ _ _ sembra che a lei oggi non lo [Gm] potete fare. _
_ _ Ricchi e baroni, tutti sono [D] _ poteri, _
[D] _ la nostra gente sono [Gm] crudi e amari. _ _
_ _ [G] Perciò vi porto a voi che [Cm] stiate dovere, _ _ _ a voi che vi sapete _ [Gm] _ ricordare. _
_ E alle grafone fallisci [D] _ sapere, _ _ che esiste pura legge [Gm] dell'umare. _ _
_ _ [Eb] _ _ [Cm] _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [A] _ _ _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [A] _ _ _ [Gm] _
_ _ _ _ _ _
Nasì raccamerando a passo [D] lento, sott'analuchi [Gm] che merlava tanto.
_ [Cm] A luna china, [Gm] se lava [D] vento, splendiva la spomonte, era [Gm] un incanto.
_ _ _ _ _
E' uscito un come [D] _
_ [Am] camminare, _ [D] _
e proseguivano tanti [Gm] _
sentieri. _ _ _
L'ulupo si _ sentiva _
[D] guagliare, _ _ _ visava _ cagareva un _
[Gm]'uforesteri.
_ E [G]
mi fermai là sotto [Cm] alla cerza, _ _ _ sentì allo scruscio che mi [Gm] cadia la _ diamda. _ _
Vi fossi avvicinare [D] con _ dolcezza, _ _ vi dispuntare l'upe d [Gm]'ogni fanta.
_ _ _ [Eb] _
_ [A] _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ [A] _
_ _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ _
_ _ _ Io vazzupassavamo, che [D] non _ _ arreto, _ e fu sempre così in tome [Gm] passato. _ _
_ _ Si dì c'una parola, n [D] _ _ 'arripeto, _ _ e non cammino manco un [Gm] cavallato. _ _
Senza [G] _ _ timore, con gli [Cm] sensi _ arditi, _ _ tutto mi sentiva [Gm] tanto _ stanco.
_ _ Con umili parole mi [D] _ _ sentiti, _ _ _ _ avvicinavo a me allo [Gm] cavo franco. _
_ _ [Cm] _ _ _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [Eb] _ _ [A] _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ _ _ _ _
_ _ Sollecitandovi si _ [D] _
_ permettiti, _ _ a me e a uno di nostri mi [Gm]
sembrati. _ _ _ _
Vorremmo _ sacriudir un di [D] _
veniti, _ _ _ lo strappontare poi mi [Gm]
perdonati.
_ _ _ _ [G]
Venite di posti che voi già [Cm]
sapete, _ _ _ da dove andate _ _ [Gm] _
_ coordinati.
_ E con umili parole che [D] _
sentite, _ _ _ arrivate da dove [Gm] non erate.
_ _ _ [A] _
_ _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ [Eb] _
_ [A] _ [Gm] _ _ _ [D] _
_ _ [Gm] _ _ _ _
_ Ci sono certi sgarbi _ [D] _ risolviti, _ _ _ sembra che a lei oggi non lo [Gm] potete fare. _
_ _ Ricchi e baroni, tutti sono [D] _ poteri, _
[D] _ la nostra gente sono [Gm] crudi e amari. _ _
_ _ [G] Perciò vi porto a voi che [Cm] stiate dovere, _ _ _ a voi che vi sapete _ [Gm] _ ricordare. _
_ E alle grafone fallisci [D] _ sapere, _ _ che esiste pura legge [Gm] dell'umare. _ _
_ _ [Eb] _ _ [Cm] _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [A] _ _ _ [Gm] _
_ _ [D] _ _ _ [Gm] _
_ _ [A] _ _ _ [Gm] _
_ _ _ _ _ _