Chords for Corso On Line di Sassofono - Lezione 5 - I Primi Suoni su Tutto lo Strumento - Tommaso Vivaldi
Tempo:
79.475 bpm
Chords used:
E
C
Em
F
Bb
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
![Corso On Line di Sassofono - Lezione 5 - I Primi Suoni su Tutto lo Strumento - Tommaso Vivaldi chords](https://i.ytimg.com/vi/JSsFrTsmrLQ/mqdefault.jpg)
Start Jamming...
[Cm] [F] [Dbm]
[C] [Db]
[G] Vediamo ora le posizioni cardine dello strumento, cioè quelle fondamentali da tenere sempre.
Allora, il pollice [F] sotto il poggia dito, in questo caso in metallo, ma in tanti sassofoni è in
plastica.
Lo posizioniamo in questa maniera, [E] cercando di non andare troppo oltre, diciamo
di mantenere una posizione [Bb] abbastanza [E] contenuta, quindi l'unghia deve stare più o meno alla punta
del [C] dito, sotto non deve uscire più di tanto dal [C] poggia dito.
L'altro pollice lo andremo
a posizionare sull'altro poggia dito in plastica, cioè di fianco al portavoce, in questa [E] maniera.
[G] Prima di mostrarvi la diteggiatura sullo strumento, una cosa importante da sapere è che lo strumento
suonerà le note man mano che chiudiamo i tamponi, quindi non possiamo, a meno che ci siano posizioni
particolari, ma che adesso non ci interessano, [Am] non possiamo [Eb] aprire una nota a metà quando sotto sono
già [Bm] chiuse, è un concetto [Em] fondamentale questo.
Prendiamo come riferimento la scala di Do maggiore
per farvi vedere la diteggiatura.
Partiamo da [Am] Do, terzo dito, il pollice rimane dietro, contiamo 1,
2, [D] 3 e 4.
[Em] Il quarto tasto è il Do, probabilmente voi [Bb] al posto che il madre perla anche qua,
avrete una goccia, questo è un sassofono piuttosto datato, quindi alla madre perla.
Per suonare il Si
[E] facciamo [Eb] questo scambio con l'indice, ok?
Adesso ve l'ho fatto vedere staccando le dita, ma avviene
in questa maniera, ok?
Scendiamo La Sol, scendiamo giù sull'altra mano e avremo il Fa, [Gm] il Mi, il Re e sulla
seconda il Do.
[E] Quindi tornando su ricapitoliamo Do, [Em] Si, La, [Bm] Sol, [E] [Bb] poi scendiamo giù sull'altra mano e
avremo Fa, Mi, Re [Gm] e Do.
Una cosa importante è tenere sempre le dita aderenti ai tasti, mai fare
questa cosa qua, non ha senso, si perde velocità, si fa rumore, sempre attaccate.
E poi un'altra
cosa importante è tenerle sempre sulla madre perla, cerchiamo di non andare, la tendenza è di andare
in avanti, cerchiamo di tenerle il più indietro possibile, cioè sulle madre perle, che è anche più
morbido la chiusura.
[C]
Cominciamo ora con il primo suono, posizioniamoci su Do, quindi contiamo 1, 2, 3 e 4.
Siamo su Do, il pollice dietro è sotto il portavoce e posizioniamo il bocchino in questa [Em] maniera.
[Gm]
[F] Una
volta che abbiamo fatto questo suono, cerchiamo di essere il più rilassati [Dm] possibile, cerchiamo di avere una posizione [B] all'orizzonte con lo sguardo [Eb] e usiamo il diaframma per spingere il primo suono.
Cerchiamo di mantenere il suono fermo, senza ondulazioni e intonato.
[C] [Db]
[G] Vediamo ora le posizioni cardine dello strumento, cioè quelle fondamentali da tenere sempre.
Allora, il pollice [F] sotto il poggia dito, in questo caso in metallo, ma in tanti sassofoni è in
plastica.
Lo posizioniamo in questa maniera, [E] cercando di non andare troppo oltre, diciamo
di mantenere una posizione [Bb] abbastanza [E] contenuta, quindi l'unghia deve stare più o meno alla punta
del [C] dito, sotto non deve uscire più di tanto dal [C] poggia dito.
L'altro pollice lo andremo
a posizionare sull'altro poggia dito in plastica, cioè di fianco al portavoce, in questa [E] maniera.
[G] Prima di mostrarvi la diteggiatura sullo strumento, una cosa importante da sapere è che lo strumento
suonerà le note man mano che chiudiamo i tamponi, quindi non possiamo, a meno che ci siano posizioni
particolari, ma che adesso non ci interessano, [Am] non possiamo [Eb] aprire una nota a metà quando sotto sono
già [Bm] chiuse, è un concetto [Em] fondamentale questo.
Prendiamo come riferimento la scala di Do maggiore
per farvi vedere la diteggiatura.
Partiamo da [Am] Do, terzo dito, il pollice rimane dietro, contiamo 1,
2, [D] 3 e 4.
[Em] Il quarto tasto è il Do, probabilmente voi [Bb] al posto che il madre perla anche qua,
avrete una goccia, questo è un sassofono piuttosto datato, quindi alla madre perla.
Per suonare il Si
[E] facciamo [Eb] questo scambio con l'indice, ok?
Adesso ve l'ho fatto vedere staccando le dita, ma avviene
in questa maniera, ok?
Scendiamo La Sol, scendiamo giù sull'altra mano e avremo il Fa, [Gm] il Mi, il Re e sulla
seconda il Do.
[E] Quindi tornando su ricapitoliamo Do, [Em] Si, La, [Bm] Sol, [E] [Bb] poi scendiamo giù sull'altra mano e
avremo Fa, Mi, Re [Gm] e Do.
Una cosa importante è tenere sempre le dita aderenti ai tasti, mai fare
questa cosa qua, non ha senso, si perde velocità, si fa rumore, sempre attaccate.
E poi un'altra
cosa importante è tenerle sempre sulla madre perla, cerchiamo di non andare, la tendenza è di andare
in avanti, cerchiamo di tenerle il più indietro possibile, cioè sulle madre perle, che è anche più
morbido la chiusura.
[C]
Cominciamo ora con il primo suono, posizioniamoci su Do, quindi contiamo 1, 2, 3 e 4.
Siamo su Do, il pollice dietro è sotto il portavoce e posizioniamo il bocchino in questa [Em] maniera.
[Gm]
[F] Una
volta che abbiamo fatto questo suono, cerchiamo di essere il più rilassati [Dm] possibile, cerchiamo di avere una posizione [B] all'orizzonte con lo sguardo [Eb] e usiamo il diaframma per spingere il primo suono.
Cerchiamo di mantenere il suono fermo, senza ondulazioni e intonato.
Key:
E
C
Em
F
Bb
E
C
Em
_ [Cm] _ _ [F] _ _ [Dbm] _ _ _
_ [C] _ _ _ [Db] _ _ _ _
[G] _ _ Vediamo ora le posizioni cardine dello strumento, cioè quelle fondamentali da tenere sempre.
Allora, il pollice [F] sotto il poggia dito, in questo caso in metallo, ma in tanti sassofoni è in
plastica.
Lo posizioniamo in questa maniera, [E] cercando di non andare troppo oltre, diciamo
di mantenere una posizione [Bb] abbastanza [E] contenuta, quindi l'unghia deve stare più o meno alla punta
del [C] dito, sotto non deve uscire più di tanto dal [C] poggia dito.
L'altro pollice lo andremo
a posizionare sull'altro poggia dito in plastica, cioè di fianco al portavoce, in questa [E] maniera.
[G] Prima di mostrarvi la diteggiatura sullo strumento, una cosa importante da sapere è che lo strumento
suonerà le note man mano che chiudiamo i tamponi, quindi non possiamo, a meno che ci siano posizioni
particolari, ma che adesso non ci interessano, [Am] non possiamo [Eb] aprire una nota a metà quando sotto sono
già [Bm] chiuse, è un concetto [Em] fondamentale questo.
Prendiamo come riferimento la scala di Do maggiore
per farvi vedere la diteggiatura.
Partiamo da [Am] Do, terzo dito, il pollice rimane dietro, _ contiamo 1,
2, [D] 3 e 4.
[Em] Il quarto tasto è il Do, probabilmente voi [Bb] _ al posto che il madre perla anche qua,
avrete una goccia, questo è un sassofono piuttosto datato, quindi alla madre perla.
_ Per suonare il Si
[E] facciamo [Eb] questo scambio con l'indice, ok?
Adesso ve l'ho fatto vedere staccando le dita, ma avviene
in questa maniera, ok?
_ _ Scendiamo La _ _ Sol, scendiamo giù sull'altra mano e avremo il Fa, _ [Gm] _ il Mi, il Re e sulla
seconda il Do.
[E] Quindi tornando su ricapitoliamo Do, _ [Em] _ Si, _ _ La, [Bm] _ Sol, [E] _ [Bb] poi scendiamo giù sull'altra mano e
avremo Fa, _ Mi, Re [Gm] e Do.
Una cosa importante è tenere sempre le dita aderenti ai tasti, mai fare
questa cosa qua, non ha senso, si perde velocità, si fa rumore, sempre attaccate.
E poi un'altra
cosa importante è tenerle sempre sulla madre perla, cerchiamo di non andare, la tendenza è di andare
in avanti, _ cerchiamo di tenerle il più indietro possibile, cioè sulle madre perle, che è anche più
morbido la chiusura.
[C] _ _
Cominciamo ora con il primo suono, posizioniamoci su Do, quindi contiamo 1, 2, 3 e 4.
Siamo su Do, il pollice dietro è sotto il portavoce e posizioniamo il bocchino in questa [Em] maniera.
_ _ [Gm] _ _ _ _
[F] Una
volta che abbiamo fatto questo suono, cerchiamo di essere il più rilassati [Dm] possibile, cerchiamo di avere una posizione [B] all'orizzonte con lo sguardo [Eb] e usiamo il diaframma per spingere il primo suono.
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _
Cerchiamo di mantenere il suono _ fermo, senza ondulazioni e intonato. _ _ _ _ _ _
_ [C] _ _ _ [Db] _ _ _ _
[G] _ _ Vediamo ora le posizioni cardine dello strumento, cioè quelle fondamentali da tenere sempre.
Allora, il pollice [F] sotto il poggia dito, in questo caso in metallo, ma in tanti sassofoni è in
plastica.
Lo posizioniamo in questa maniera, [E] cercando di non andare troppo oltre, diciamo
di mantenere una posizione [Bb] abbastanza [E] contenuta, quindi l'unghia deve stare più o meno alla punta
del [C] dito, sotto non deve uscire più di tanto dal [C] poggia dito.
L'altro pollice lo andremo
a posizionare sull'altro poggia dito in plastica, cioè di fianco al portavoce, in questa [E] maniera.
[G] Prima di mostrarvi la diteggiatura sullo strumento, una cosa importante da sapere è che lo strumento
suonerà le note man mano che chiudiamo i tamponi, quindi non possiamo, a meno che ci siano posizioni
particolari, ma che adesso non ci interessano, [Am] non possiamo [Eb] aprire una nota a metà quando sotto sono
già [Bm] chiuse, è un concetto [Em] fondamentale questo.
Prendiamo come riferimento la scala di Do maggiore
per farvi vedere la diteggiatura.
Partiamo da [Am] Do, terzo dito, il pollice rimane dietro, _ contiamo 1,
2, [D] 3 e 4.
[Em] Il quarto tasto è il Do, probabilmente voi [Bb] _ al posto che il madre perla anche qua,
avrete una goccia, questo è un sassofono piuttosto datato, quindi alla madre perla.
_ Per suonare il Si
[E] facciamo [Eb] questo scambio con l'indice, ok?
Adesso ve l'ho fatto vedere staccando le dita, ma avviene
in questa maniera, ok?
_ _ Scendiamo La _ _ Sol, scendiamo giù sull'altra mano e avremo il Fa, _ [Gm] _ il Mi, il Re e sulla
seconda il Do.
[E] Quindi tornando su ricapitoliamo Do, _ [Em] _ Si, _ _ La, [Bm] _ Sol, [E] _ [Bb] poi scendiamo giù sull'altra mano e
avremo Fa, _ Mi, Re [Gm] e Do.
Una cosa importante è tenere sempre le dita aderenti ai tasti, mai fare
questa cosa qua, non ha senso, si perde velocità, si fa rumore, sempre attaccate.
E poi un'altra
cosa importante è tenerle sempre sulla madre perla, cerchiamo di non andare, la tendenza è di andare
in avanti, _ cerchiamo di tenerle il più indietro possibile, cioè sulle madre perle, che è anche più
morbido la chiusura.
[C] _ _
Cominciamo ora con il primo suono, posizioniamoci su Do, quindi contiamo 1, 2, 3 e 4.
Siamo su Do, il pollice dietro è sotto il portavoce e posizioniamo il bocchino in questa [Em] maniera.
_ _ [Gm] _ _ _ _
[F] Una
volta che abbiamo fatto questo suono, cerchiamo di essere il più rilassati [Dm] possibile, cerchiamo di avere una posizione [B] all'orizzonte con lo sguardo [Eb] e usiamo il diaframma per spingere il primo suono.
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _
Cerchiamo di mantenere il suono _ fermo, senza ondulazioni e intonato. _ _ _ _ _ _